Veduta della citta' dal colle Pancrazio
La storia della citta' di Cosenza si perde nella notte dei tempi. Si hanno tracce di un primo insediamento di un popolo nomade, gli Itali, nel 900 a.c. Agli Itali, intorno al 600 a.c., successero i Bretti o Brutii, popolo bellicoso che gia' da allora dimostrava la sue indole guerriera resistendo a Sibari-Magna Graecia nel 311 a.c., che nel pieno dello splendore, aveva occupato la Sila per il patrimonio boschivo. Dal 270 a.c. viene tenuta sotto il pesante giogo dei Romani i quali scendevano fin qui a rifornirsi del pregiato legname della Sila per costrire le proprie navi. Pare che in questo periodo la citta' prese il nome di Consentiam, o citta' del consenso. La pressione dei Romani era cosi' forte che spinse i cosentini ad allearsi, nel 218 a.c. ad Annibale, con il quale combatterono la seconda guerra punica. Ma dopo la vittoria dei Romani a Zama (202 a.c.) Cosenza viene distrutta e rasa al suolo dal Console Valerius Flaccus e poi riedificata. Iniziava cosi' un periodo florido e tranquillo che durava fino alla venuta del cristianesimo, che con il trionfo della religione cristiana, rompeva la decadenza pagana dei romani.
Circondata da sette colli, Pancrazio, Vetere, Guarassano, Venneri, Gramazio, Triglio, Mussano, Cosenza e' bagnata da due fiumi, il Crati ed il Busento. Il Busento confluisce nel Crati ai piedi del colle Pancrazio. dove la leggenda vuole che vi sia sepolto, con il suo cavallo e tutte le ricchezze, il Re Alarico, re dei Visigoti arrivato a Cosenza intorno al 409 d.c. e ivi morto di malaria.
La tomba del Re Alarico (ed il tesoro) viene ancora oggi cercata da studiosi di tutto il mondo.
Da quell'epoca in poi e' un susseguirsi di eventi storici e drammatici, dai terremoti che l'hanno distrutta varie volte alle dominazioni che si sono susseguite. I Longobardi nel 589 d.c., i Saraceni nel 863 d.c., di nuovo rasa al suolo nel 957 d.c., ritorna ai Bizantini. Nel 1059 arrivano i Normanni lasciando le loro tracce nel castello.
E' la volta degli Svevi con l'imperatore Federico II che vi soggiorna fino al 1270, ricostruisce il castello sulle rovine di quello normanno, e costruisce, nel 1150, il grande Duomo di Cosenza. Nel 1283 inizia la lunghissima dominazione spagnola iniziata con gli Aragonesi e terminata con i Borboni nel 1734.
Con l'arrivo dei Francesi e successivamente dei Piemontesi si produce, purtroppo e imprevedibilmente, l'azzeramento di ciò che di buono i calabresi avevano saputo fare.
In particolare i piemontesi, comportandosi non diversamente da altri colonizzatori, hanno spostato impianti industriali ed artigianali (per l'acciaio, la seta e il tannino: industrie fiorentissime) nelle regioni del nord lasciando di contro inalterati gli equilibri latifondiari. In altre parole hanno tolto a chi potevano (gli artigiani) e a chi non c'era pił (i Borboni) per lasciare ai potenti (i baroni) secondo la "migliore" tradizione politica che prevede che ci si tenga buoni i forti per averne in cambio favori. In tali condizioni i calabresi, poveri e comunque sottomessi, hanno sviluppato quella cultura assistenzialistica che purtroppo conosciamo bene.
Nel seguito Cosenza, sviluppatasi nel tempo sul colle Pancrazio, ha poi trovato, durante il ventennio fascista (1922-1944), lo sbocco naturale per la sua crescita, non piu' dettata da norme di sicurezza che la costringevano a ad arroccarsi sul colle, lungo il letto del fiume Crati. Dei vari passaggi storici che Cosenza ha osservato se ne ricorda traccia nelle opere monumentali che ancora oggi possiammo ammirare. Tra tutte svetta dall'alto del colle Pancrazio, quasi a testimoniare presenza della storia nei secoli, il castello Svevo Normanno del 1100-1200. Castello a pianta normanna con torri esagonali.
Il Teatro Rendano.
Costruito nel 1879 ricorda nello stile il glorioso Teatro della Scala di Milano. Dedicato al grande musicista cosentino A.Rendano, venne parzialmente distrutto durante la II Guerra Mondiale. Subito Ricostruito ha ripreso a funzionare negli anni '60.
Il programma e' diviso in due stagioni, quella concertistica/lirica e quella teatrale.
- Il Duomo di Cosenza situato in pieno centro storico costruito intorno al 1140 venne ricostruito dopo il violento terremoto del 1184. Custodisce all' interno la tomba della regina Isabella d'Aragona.
*** Centrale Via Macallè 75681 *** Domus Quattromiglia 839652 *** Europa Roges 465064 **** Executive A3 Cosenza Nord 401010 **** Royal Hotel Via Molinella 412165 *** S. Agostino C/da S.Agostino 461782 ** San Carlo Piano di Maio 401050 **** San Francesco Commenda 461721
Carabinieri 112 Polizia 113 Ospedale 6811 Croce Rossa 411155 Guardia Medica 31831 Vigili del Fuoco 115 Vigili Urbani 393424 Acquedotto 28480 Enel Guasti 6451 ITALGAS Guasti 390803 Aereoporto Lamezia 0968/414111 Stazione FS 482333 Telefono Azzurro 19696 Telefono amico 33880 Linea Anti Droga 167 019899
E-mail: info@diemme.it Voice: +39 984 813.259 Fax: +39 984 813.355